Talvolta può capitare di avere la necessità di effettuare delle modifiche o dei miglioramenti alla propria abitazione. Con il tempo si possono sperimentare alcuni problemi che in molti casi possono essere risolti solamente effettuando dei lavori di ristrutturazione e manutenzione sia ordinaria che straordinaria.
Tieni conto che questi lavori presuppongono la necessità di mettere a disposizione una liquidità abbastanza elevata di cui spesso non si dispone nell’immediato, ma che si può reperire tramite la richiesta di soluzioni di credito pensate appositamente a tale scopo. È il caso dei prestiti per ristrutturazione casa di cui parleremo in questa guida. Focalizzeremo la nostra attenzione in particolare sui rischi che sono legati alla richiesta di questo prestito e su come è possibile evitare situazioni di insolvenza economica che spesso possono mettere i beneficiari nei guai.
Prestito per ristrutturazione casa: cos’è e caratteristiche principali
Molte persone che necessitano di effettuare lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria nella propria casa fanno richiesta di un prestito per ristrutturazione casa. Si tratta di una soluzione di credito utilizzata per poter avere la possibilità di sostenere economicamente tutte le spese che riguardano la ristrutturazione dell’abitazione dell’utente che fa richiesta del prestito. È un prestito che può essere utilizzato sia per effettuare lavori di piccola entità, magari urgenti, e che devono essere effettuati in poco tempo sia per chi ha bisogno di effettuare lavori di ristrutturazione più grandi, impegnativi e costosi.
Tramite un prestito per ristrutturazione casa si possono ottenere delle somme di denaro che possono andare da 30.000 a 50.000€ al massimo. Questi prestiti prevedono delle pratiche burocratiche di solito abbastanza snelle, visto il carattere di urgenza con il quale di solito vengono richiesti a banche e istituti di credito.
Come evitare il rischio di insolvenza
Il prestito per ristrutturazione casa è una soluzione di credito grazie alla quale si può godere di più vantaggi. Tuttavia, alla richiesta del rimborso di questo finanziamento sono legati anche alcuni piccoli inconvenienti. Ad esempio, spesso la richiesta di questi prestiti prevede l’applicazione di un tasso di interesse fisso che risulta più elevato rispetto a quello applicato di solito ai mutui di ristrutturazione casa. Vista l’applicazione di questi tassi di interesse, alcune persone potrebbero avere delle difficoltà nell’effettuare il rimborso delle rate mensili previsto dal piano di ammortamento del prestito stesso.
La documentazione è fondamentale per evitare di commettere insolvenze ed è importante effettuare il rimborso delle singole rate mensili entro i termini di scadenza indicati. Il rischio di insolvenza può avere delle conseguenze sia nella richiesta dei prestiti per ristrutturazione casa che anche per la richiesta di altri prestiti e finanziamenti simili, dato che in questo caso i richiedenti non verrebbero considerati affidabili dal punto di vista economico, quindi non sarebbero in grado di provvedere al rimborso regolare puntuale delle rate mensili previste per il rimborso del prestito.
In quanto tempo posso ottenere un prestito per ristrutturazione
Vista la burocrazia spesso abbastanza snella prevista per la richiesta di questi finanziamenti, oggi è possibile ottenere un prestito per ristrutturazione in tempi abbastanza brevi. La richiesta di questi prestiti prevede un iter burocratico abbastanza snello. Sono richieste alcune garanzie indispensabili per l’ottenimento del prestito.
Se si dimostra il possesso delle giuste garanzie economiche di tutte quelle richieste dalle banche che li erogano, talvolta il processo di ottenimento della liquidità richiesta si riduce ulteriormente. Nell’arco di massimo 15 giorni, è possibile ottenere la cifra richiesta per effettuare i lavori di manutenzione della propria abitazione. Inoltre, potrai evitare di pagare le spese notarili, dato che non è richiesto l’intervento di un notaio, dal momento che non occorre presentare alcun documento di perizia per l’ottenimento del prestito.